In Ricordo Di Franco Casalone

A un mese di distanza dalla scomparsa del nostro Presidente Onorario

Il nostro grande amico Franco Casalone che ci ha lasciato prematuramente nella notte del 17 settembre 2023 all’età di 64 anni, ci lascia un enorme eredità.

Franco il guru della canapa si è spento a causa di un’infezione presa a seguito di un’operazione dovuta ad un cancro ai reni.

Lui è stato il vero pioniere della cannabis, dedicando tutta la sua vita alla lotta contro il proibizionismo e allo studio della pianta di marijuana, esperto conoscitore dalla storia della pianta e dei suoi benefici.

Franco è stato il maggior attivista e coltivatore di marijuana in Italia e tra i più esperti in tutto il mondo. Ha dedicato la sua vita a studiare la pianta di marijuana e i suoi benefici.

Ha contribuito a tramandare la tradizione Himalayana della lavorazione del Charas oltre che a campionare migliaia di genetiche di marijuana del posto.

Per questo ha vissuto ben 10 anni in India a Malana facendosi amabilmente accettare dalla popolazione autoctona del luogo, dove nessun altro da fuori ci era riuscito, apprendendo la lingua e le tradizioni locali.

Fra le tante cose fatte da Franco Casalone ricordiamo la collaborazione con Strain Hunters, per cui ha lavorato.

Della Strain Hunters faceva parte anche Franco Loja venuto a mancare nel 2017, ma rimane mitica la puntata della spedizione in India, in cui sono presenti entrambi.

Ricordarli felici tra le piante che hanno sempre amato nella giungla Indiana di Malana, mentre mostrano tutta la passione per il loro lavoro e per la “Pianta”, come la chiamava spesso Franco.

Cannabis light, il Tar del Lazio sospende il decreto: i prodotti per uso orale a base di Cbd possono essere venduti

Rassegna Stampa: 05 OTTOBRE 2023 – di Valeria Teodonio – Fonte:

https://www.repubblica.it/cronaca/2023/10/05/news/cannabis_light_decreto_sospeso_tar_vendita_prodotti_cbd-416930460/?ref=RHLF-BG-I416931295-P20-S1-T1

Il giudice ha stabilito che non si può bloccare il commercio nè procedere con i sequestri della merce

Il Tar del Lazio ha bloccato il decreto del governo Meloni (entrato in vigore il 22 settembre scorso) che equiparava i prodotti a uso orale di Cbd a sostanze stupefacenti. Il provvedimento – ora sospeso fino al 24 ottobre – inseriva “le composizioni per uso orale”, ovvero da ingerire, “a base di cannabidiolo estratti dalla cannabis” nella tabella dei medicinali sezione B del testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. E stabiliva che la vendita era vietata: quei prodotti potevano essere comprati solo in farmacia, con ricetta.

Da quel momento erano scattati i sequestri delle forze dell’ordine, perché anche la detenzione nei punti vendita era diventata illegale. Ma il Tar ha accolto la richiesta di sospensione urgente del decreto degli operatori del settore – presentata da Ici (Imprenditori Canapa Italia) con l’assistenza dello studio Prestige-Legal & Advisory – nel quale si sostiene che non sono arrivati i parerei scientifici necessari, come quello del Consiglio Superiore di Sanità, per stabilire che si tratti di sostanze stupefacenti. Quindi, in attesa di decidere se effettivamente quei prodotti possono equipararsi a uno stupefacente, e in conseguenza dei gravi danni causati dal blocco delle vendite e dai sequestri della merce, ha stabilito la sospensione. Dunque per ora i prodotti possono tornare in vendita e non si può procedere a sequestri. 

“Si tratta del miglior risultato che potevamo ottenere – è il commento di Raffaele Desiante, presidente dell’associazione Ici – ora aspettiamo la conferma della Camera di consiglio il 24 ottobre. In queste settimane abbiamo subito diversi sequestri e le conseguenze di una situazione assurda, perché era vietata la detenzione ma anche lo smaltimento. Quindi eravamo bloccati un un limbo legislativo. Per prodotti che in realtà sono privi di efficacia drogante”.

Il ricorso inoltre sottolineava come la giurisprudenza comunitaria ha escluso che il Cbd possa costituire uno stupefacente, anche in seguito alle posizioni assunte, sul tema, dall’organizzazione Mondiale della Sanità.

Il decreto era stato pubblicato il 21 agosto scorso in Gazzetta ufficiale, a firma del ministro della Salute Orazio Schillaci che sbloccava un atto identico che il suo predecessore, Roberto Speranza, aveva emanato e poi congelato in attesa di ulteriori approfondimenti scientifici sulla materia.

La notizia che non avremmo mai voluto dare è la prematura scomparsa del nostro Presidente Onorario Franco Casalone

Franco Casalone ha lasciato questa terra il 16 Settembre 2023

Con il cuore a pezzi, dobbiamo tristemente comunicare che il nostro amatissimo Presidente onorario ha lasciato questa terra per intraprendere un altro viaggio. Nulla sarà uguale senza di te… i tuoi insegnamenti, la tua immensa conoscenza vivano sempre in tutti noi che abbiamo avuto l’onore di viverti. Ciao Franco

Caro Franco, sei stato la storia della cannabis italiana ed internazionale, un contadino, uno che ha sempre lottato perchè “la pianta” non venisse demonizzata ma amata come hai sempre fatto tu.

Lo so che anche dall’altro lato cercavano un fine agricoltore innamorato di ciò che la natura regala ai sui figli, ma avremmo voluto averti per più tempo con noi.

Troppe cose potevi ancora insegnare ma so che la ti ameranno per quello che sei e per le cose buone che hai sempre fatto e farai.

Buon cammino Franco, noi faremo del nostro meglio per continuare ad aiutare il prossimo.

Il Direttivo della tua associazione ALMA STAR aps

Il CBD non è diventato illegale, ma non è comunque una buona notizia

Cosa succedeva 3 anni fa’ – Rassegna Stampa del 29/10/2020 da Matteo Mainardi – fonte:

https://www.associazionelucacoscioni.it/notizie/blog/il-cbd-non-e-diventato-illegale-ma-non-e-comunque-una-buona-notizia

Il cannabidiolo (CBD) in quanto tale non è stato inserito nella tabella degli stupefacenti e le infiorescenze di cannabis light non vengono toccate dall’ultima mossa del Ministero della Salute. Allora possiamo stare tranquilli? Perché ci stiamo mobilitando?

CBD è l’acronimo di cannabidiolo, uno dei tanti metaboliti presenti nella Cannabis. A differenza dell’altrettanto famoso THC, il cannabidiolo non è psicoattivo ma ha proprietà rilassanti, antinfiammatorie e antidolorifiche, tanto da suscitare sempre maggiore interesse da parte della comunità scientifica.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità lo classifica come sostanza naturale sicura e, a seguito di questa indicazione dell’OMS, le Nazioni Unite saranno chiamate ad esprimersi sull’esclusione della pianta dall’elenco delle sostanze stupefacenti. Come parteciperà l’Italia a questa votazione ancora non è dato saperlo nonostante le ripetute richieste di Forum Droghe e Associazione Luca Coscioni.

Cosa dice il nuovo Decreto del Ministero della Salute? ”Nella tabella dei medicinali, sezione B, del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni, e’ inserita, secondo l’ordine alfabetico, la seguente categoria di sostanze: composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis”.

Il Decreto fa quindi fa riferimento alla tabella dei medicinali della sezione B, ossia quelli prescrivibili con ricetta non ripetibile, la stessa tabella in cui ora è inserita la cosiddetta cannabis terapeutica.

Come possiamo legge, non viene inserito il CBD in quanto tale in questa tabella. Le infiorescenze, la cosiddetta cannabis light, sembrano dunque essere salve e fuori dal mirino del Ministro Speranza. Si parla di “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis”. Quindi diventa sostanza controllata solo la “composizione” (ossia il farmaco, ma qualcuno potrebbe interpretarlo anche come generico “prodotto”) ad uso orale (quindi olio, capsule, tinture ecc.) solo se il CBD è stato estratto naturalmente dalla pianta.

Il Decreto, come si può leggere nella premessa, è stato emanato come risposta alla richiesta di immissione nel mercato italiano di uno sciroppo a base di CBD antiepilettico e fa riferimento a preparati ad uso orale mentre vengono esclusi prodotti a base di CBD ad uso, ad esempio, cutaneo, nasale o inalatorio. Si aprono quindi ora diversi scenari.

Secondo la lettura attualmente più accreditata a seguito del Decreto tutti i prodotti al CBD estratto naturalmente per uso orale dovranno essere autorizzati dall’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e venduti con ricetta, escludendo quindi da questa procedura tutti i prodotti con CBD ottenuto da sintesi.

Perché il Ministero ha classificato come stupefacenti le composizioni con CBD naturale e non il CBD sintetico? Durante il processo estrattivo del CBD dalla pianta non è possibile escludere completamente la presenza di THC come residuo. Per questo, un farmaco che contiene CBD estratto naturalmente potrebbe contenere una sostanza classificata stupefacente: il THC. Cosa che non succede con il CBD prodotto da sintesi.

FederCanapa insieme all’EIHA (European Industrial Hemp Association) hanno impugnato il Decreto sostenendo che “tale provvedimento […] se da un lato riconosce le innegabili proprietà farmacologiche delle preparazioni contenenti cannabidiolo (CBD) […], dall’altro include tutti gli estratti di canapa nella nozione di “stupefacenti” a prescindere da ogni basilare distinzione tra canapa industriale e canapa stupefacente […]. L’inserimento tout court degli estratti di canapa nella tabella medicinali del Testo Unico Stupefacenti comporta dubbi interpretativi che rischiano di compromettere anche le attività di estrazione ammesse dalla legge“.

Ed è proprio questo il problema: a partire dall’entrata in vigore del Decreto, ogni giudice potrà interpretare a proprio modo l’inserimento in tabella del CBD estratto naturalmente e ad uso orale creando confusione in un mercato, come quello della canapa a basso contenuto di THC, già in balia delle più disparate interpretazioni.

Serve una legge chiara e serve al più presto. Per questo oltre 200 persone sono impegnate in un digiuno a staffetta sotto il motto “nessun passo indietro sulla Cannabis”.

Cannabis terapeutica, poco conosciuta e ancora troppo poco prescritta

Rassegna Stampa – 25 SETTEMBRE 2020 – di VIOLA RITA – Fonte:

https://www.repubblica.it/salute/2020/09/25/news/cannabis_terapeutica_poco_conosciuta_e_ancora_troppo_poco_prescritta-268377848/

Uno studio inglese mette in luce che anche se nel Regno Unito è legale e disponibile da un anno e mezzo, le prescrizioni sono quasi a zero. In Italia siamo più avanti ma ancora la resistenza a prescriverla è elevata. I motivi dietro alla resistenza dei medici

DA PIÙ di 10 anni in Italia i medici possono prescrivere la cannabis per uso medico per diverse patologie e condizioni cliniche. Nonostante sia trascorsa più di una decade, le prescrizioni sono ancora basse. E non è così soltanto in Italia. Uno studio condotto nel Regno Unito dall’Imperial College London e dalla London School of Economics and Drug Science mostra che qui, a distanza di 20 mesi dalla legalizzazione, le prescrizioni sono quasi a zero e i medici assumono atteggiamenti scettici. La ricerca, pubblicata su Bmj Open, indaga le cause di questa resistenza.

Nel Regno Unito

Dall’indagine inglese è emerso che migliaia di pazienti si auto-prescrivono prodotti illegali a base di cannabis ad uso medico e questo avviene, spiegano gli autori, a causa del fatto che medici e farmacisti non hanno ancora abbracciato l’opzione, nonostante molti preparati medicinali siano già disponibili per i pazienti. I ricercatori hanno analizzato i dati dell’uso della cannabis terapeutica nel Regno Unito nell’ultimo anno. Non risulta quasi nessuna prescrizione tramite il sistema sanitario e si sono registrati meno di 100 acquisti da fornitori privati, oltretutto relativi a prodotti che costano almeno 1.000 dollari al mese. Per questo molti genitori di bambini con epilessia infantile grave che non risponde ad altre terapie – che rientra fra le patologie per cui la cannabis terapeutica si è dimostrata efficace ed è autorizzata – si spostano oltreoceano per ottenere i farmaci. In più gli autori sottolineano che ci sono 1.4 milioni di utenti che acquistano prodotti a base di cannabis a uso medico sul mercato nero, con tutti i rischi del caso. Insomma, le cifre parlano chiaro e mostrano che in Inghilterra l’aggiornamento sulla cannabis terapeutica c’è stato soltanto a livello legislativo ma non nella pratica.

La situazione in Italia

L’Italia è un poco più avanti del Regno Unito. Nel nostro paese i primi cambiamenti sono avvenuti nel 2007, quando il Tetraidroccanabinolo (Thc) è stato inserito nelle sostanze stupefacenti utilizzabili per realizzare medicinali: da quell’anno è possibile importare alcuni medicinali contenenti Thc. Tuttavia, all’epoca soltanto il Thc e non la cannabis intera – che è un insieme di vari ingredienti e sostanze di cui alcune non del tutto conosciute – era utilizzabile a scopo medico. Soltanto nel 2013, infatti, è stato adottato l’utilizzo della cannabis, sempre ad uso medico, in toto, con la dicitura ‘medicinali stupefacenti di origine vegetale a base di cannabis’ (sostanze e preparazioni vegetali, inclusi estratti e tinture) nel decreto legge 23 gennaio 2013.

Preparazioni o farmaci?

Questi preparati, come sottolinea il ministero della Salute, possono essere utilizzati in vari disturbi, anche se non c’è un’indicazione medica specifica, come avviene per tutti i farmaci per una determinata patologia e condizione, per cui c’è un’indicazione e un dosaggio indicati dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La cannabis terapeutica non è una cura per le patologie per cui si è dimostrata efficace, ma può alleviare il dolore e i sintomi associati. Le patologie sono dolore cronico, spasmi muscolari in patologie neurologiche, nella nausea e nell’anoressia associata al cancro, all’Hiv e alla chemio e radioterapia, il glaucoma e la sindrome di Tourette. “L’unico medicinale che è autorizzato dall’Aifa e disponibile sul mercato è il Sativex – spiega Gioacchino Calapai, membro della Società Italiana di Farmacologia e della Società Italiana di Tossicologia, ordinario di Farmacologia all’Università degli Studi di Messina – a base di Thc e cannabidiolo, indicato nei pazienti con spasmi muscolari dovuti a sclerosi multipla che non rispondono ad altri antispastici”.

Mentre a livello europeo, un altro farmaco, l’Epidiolex, a base di cannabidiolo, ha recentemente ricevuto l’approvazione per l’immissione in commercio da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema), ma non ancora dall’Aifa, dunque non è ancora rimborsato in Italia. L’epidiolex è indicato in alcune forme epilettiche rare e gravi che non rispondono ad altri trattamenti. “La presenza di un unico medicinale con indicazioni specifiche dell’Aifa, il Sativex”, aggiunge Calapai, “è dovuta al fatto che le preparazioni a base di cannabis per uso medico sono numerosissime e la varietà delle sostanze contenute è molto variegata. Anche per questo ad oggi la cannabis terapeutica non è molto studiata all’interno delle sperimentazioni cliniche”. A parte il Sativex, dunque, i pazienti con dolore cronico e con le altre condizioni previste possono ricevere prescrizioni e sono trattati quasi esclusivamente con preparati magistrali dalle infiorescenze essiccate. “Questo elemento – sottolinea Calapai – unito alla scarsa formazione e alla disinformazione sul tema rappresenta un forte ostacolo alla prescrizione della cannabis terapeutica”.

Fra scarsa formazione e preoccupazioni

La formazione dei medici e degli operatori sanitari, infatti, non è adeguata ai tempi e alle nuove disposizioni di legge, secondo l’esperto. “Fino a pochi anni fa la formazione universitaria e post-universitaria si concentrava sui possibili danni dovuti al consumo di cannabis – fa notare Calapai – e non sull’efficacia della cannabis medica nell’alleviare il dolore e alcuni sintomi in specifiche patologie”. Questo gap di conoscenze alimenta la resistenza alla prescrizione.  “Un altro farmaco – aggiunge l’esperto – indicato in alcune forme rare e gravi di epilessia infantile, che non risponde ad altri trattamenti è l’Epidiolex, basato sul cannabidiolo, che si è rivelato efficace”.

Anche gli autori dello studio inglese su Bmj Open segnalano la preoccupazione dei medici inglesi per la mancanza di prove scientifiche a supporto dell’efficacia della cannabis terapeutica. Questo perché spesso mancano studi clinici approfonditi. Ma gli autori spiegano che se si dà voce a queste preoccupazioni non si tiene conto della presenza di varie ricerche (forse meno approfondite) che mostrano l’efficacia e un importante miglioramento dei sintomi nel caso di persone con malattie in cui le altre terapie non funzionano o non sono tollerate. Insomma, secondo i ricercatori inglesi, l’idea che si possa procedere soltanto in presenza di studi clinici deve essere messa da parte in favore di un approccio maggiormente centrato sul paziente, anche considerando che le stesse Food and Drug Administration (Fda) statunitense e l’Ema europea hanno approvato circa 50 medicinali, dal 1999 al 2014, in assenza di questi specifici studi clinici.

L’Onu: “Via la cannabis dalla lista delle sostanze dannose”

Rassegna Stampa – 24 LUGLIO 2023 –  Fonte:

https://www.repubblica.it/salute/2020/12/02/news/onu_via_cannabis_dalla_lista_delle_sostanze_dannose_-276747022/#:~:text=Le%20Nazioni%20Unite%20questa%20mattina,per%20la%20politica%20sulle%20droghe.

Le Nazioni Unite hanno riconosciuto ufficialmente le sue proprietà medicinali 

Le Nazioni Unite questa mattina hanno riconosciuto ufficialmente le proprietà medicinali della cannabis in un voto espresso a Vienna dagli Stati Membri nel corso della Commissione droghe delle Nazioni unite (Cnd), l’organo esecutivo per la politica sulle droghe.

In agenda c’era il voto su sei raccomandazioni che l’Organizzazione Mondiale della Sanita’ (Oms), ha adottato qualche anno fa e che volevano ricollocare la cannabis all’interno delle quattro tabelle che dal 1961 classificano piante e derivati psicoattivi a seconda della loro pericolosita’. La cannabis viene quindi tolta dalla tabella 4, quelle delle sostanze ritenute piu’ pericolose in virtu’ dei suoi impieghi terapeutici. Da notare che l’Ungheria ha votato contrariamente alla posizione comune dell’Ue.

“La decisione di oggi toglie gli ostacoli del controllo internazionale, imposti dal 1961 dalla Convenzione unica sulle sostanze narcotiche, alla produzione della cannabis per fini medico-scientifici”, ha detto Marco Perduca, che per l’Associazione Luca Coscioni, attiva a livello internazionale a tutela del diritto alla scienza e alla salute, coordina la campagna ‘Legalizziamo!’.
Perduca ha aggiunto che il voto e’ importante “anche perche’ le raccomandazioni dell’Oms erano state elaborate sulla base della letteratura scientifica prodotta negli anni, in condizioni molto difficili”.

 “Finalmente la scienza diventa un elemento fondamentale per aggiornare decisioni di portata globale, come quelle delle Convenzioni nu sulle droghe, non solo ai mutati scenari sociali e culturali ma anche alla luce del progresso scientifico”, aggiunge Perduca.

Dei 53 Stati quasi tutti quelli appartenenti all’Unione Europea – ad eccezione dell’Ungheria – e alle Americhe hanno votato a favore, compresa l’Italia, raggiungendo la maggioranza di un solo voto, a quota 27. Gran parte dei paesi asiatici e africani, invece, si sono opposti. Questo cambiamento facilitera’ la ricerca scientifica sulla la cannabis, nota per i benefici nella cura del morbo di Parkinson, della sclerosi, dell’epilessia, del dolore cronico e del cancro.

L’Onu ha riconosciuto le proprietà terapeutiche della cannabis. Cosa accade ora?

Rassegna Stampa – 24 LUGLIO 2023 –  Fonte:

https://www.ilsole24ore.com/art/l-onu-ha-riconosciuto-proprie-terapeutiche-cannabis-cosa-accade-ora–ADp0vB6

Dopo 60 anni la cannabis esce dalla tabella Onu degli stupefacenti.

Va in fumo l’ultimo pregiudizio sulla sostanza più discussa di sempre. Sono state riconosciute le proprietà mediche della cannabis che ora non fa più parte delle sostanze ritenute pericolose. La Commissione delle Nazioni Unite sugli Stupefacenti si è riunita per votare una serie di misure proposte dall’Organizzazione mondiale della sanità sulla riforma internazionale della cannabis. In particolare è stata decisa la declassificazione della sostanza dalla tabella nella quale si trovano sostanze come eroina e cocaina riconoscendone il valore terapeutico. L’Unione europea ha votato compatta.

Cosa è accaduto.  

Era da 59 anni che non venivano prese decisioni di questa portata sulla tossicità delle sostanze. Sono state cambiate le quattro tabelle che dal 1961 classificano piante e derivati psicoattivi a seconda della loro pericolosità. Secondo gran parte della comunità scientifica la cannabis a scopo terapeutico ha molteplici benefici sul sistema nervoso e viene oggi usata per il trattamento di diverse malattie, come il Parkinson, la sclerosi, l’epilessia, il dolore cronico e i tumori. Ricordiamo che da una decina di anni nel nostro Paese è consentito il ricorso alla cannabis terapeutica se in possesso di regolare prescrizione medica. La decisione sicuramente spingerà .Secondo il report Estimated World Requirements of Narcotic Drugs 2020 dell’International Narcotics Control Board, l’Italia avrrebbe un fabbisogno di 1.950 kg all’anno di cannabis medica. Solo una piccola parte di questo fabbisogno è soddisfatto da produzione nazionale, il resto viene importato principalmente dall’Olanda.

Cosa accadrà.

La notizia era nell’aria. Già ieri il Marijuana Index, l’indice che raccoglie le società Usa attive in questo business era in deciso rialzo. Tuttavia, ad oggi, nella maggior parte del mondo, possedere e consumare marijuana è illegale. Le legislazioni, però, sono diverse da Paese a Paese. In generale, i Paesi asiatici e quelli europei sono i meno tolleranti. Il primo Paese al mondo ad aver legalizzato la cannabis è stato l’Uruguay dal dicembre del 2013. Negli Stati Uniti, invece, Colorado e California hanno scelto con modalità diverse la strada della legalizzazione. In Europa la marijuana è illegale (con depenalizzazioni variabili sul possesso) in Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Irlanda, Grecia e Finlandia. La pena su possesso, vendita, trasporto e coltivazione è stata revocata solo in Olanda. In Spagna, invece, è possibile coltivare o consumare cannabis, ma solo nelle mura domestiche. Insomma, difficilmente il voto all’Onu non avrà un impatto immediato. I Governi possono decidere come classificare la cannabis e quindi nel breve al massimo assisteremo alla ripresa di un dibattito che dura da decenni. La decisione tuttavia è positiva perché  riconosce finalmente gli effetti positivi della sostanza sui pazienti e a incentivare la ricerca medica.

Cannabis For Future

420 CANNABIS DAY

Ecco il Programma del 420.DOMANI dalle 11 alle 23 seguici per informarti attraverso i massimi esponenti del settore cannabico italiano ed internazionale alternati a tanti show musicali ed artistici.Un Evento così non si era mai visto!Fai la tua parte per sostenere la causa!Organizzato dal coordinamento di tante realtà che si battono da anni in Italia per la Cannabis. Per maggiori informazioni sul programmahttp://cannabisdayitalia.cicla.euFai la tua parte!🤝Dona ORA http://paypal.me/pools/c/8ymxVjWPbM🗣️Aiutaci a condividere l’evento https://fb.me/e/1exTL7Hj8#giàlegale#420italia#noicoltiviamo

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "UNITE ASSOCIATION CANNABIS DAY FOR CANNABIS Dedicato a Walter De Benedetto IL 20 APRILE 2021 LE MAGGIORI ASSOCIAZIONI CANNABICHE IN ITALIA SI UNISCONO IN UN UNICO EVENTO PER UNA NUOVA LEGGE SULLA CANNABIS! Numerosi argomenti, esperti, ospiti e artisti! Scorri per scoprire il programma della giornata o visita il sito https://annabisdayitalia.cicla.ul YouTube Diretta Streaming dalle 11.00 alle 23.00 su YouTube"